
EDITORIALE
dal Presidente
Graziano Crepaldi

Cari amici, soci della Life Share Network APS Italia, la nostra associazione si impegna da anni a sostenere le persone vulnerabili e le famiglie in difficoltà. In questi mesi il tema della violenza contro le donne è diventato una realtà drammatica che continua a segnare la vita di molte persone. Nonostante i numerosi passi avanti compiuti negli ultimi decenni, la violenza di genere rimane un fenomeno profondamente radicato nella nostra società, che coinvolge ogni classe sociale, età e livello di istruzione. Le statistiche ufficiali parlano chiaro: secondo i dati dell'Istat, circa una donna su tre ha subito violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita. Questo fenomeno non solo ha conseguenze devastanti sulla vita delle vittime, ma incide profondamente anche sulla salute psicologica e sulla qualità della vita delle persone coinvolte. A livello legislativo, l'Italia ha fatto progressi significativi con le "Leggi contro il femminicidio", che hanno introdotto misure più severe contro la violenza di genere e ha riconosciuto nuove tutele per le donne vittime di abusi. Le misure includono l’ampliamento dei provvedimenti di protezione, l'estensione del reato di stalking e l'introduzione del "codice rosso", che obbliga le forze dell'ordine ad intervenire tempestivamente quando una donna denuncia violenza.
Secondo le ultime rilevazioni, oltre il 70% delle violenze avviene all'interno delle relazioni affettive, rendendo il contesto domestico il luogo in cui si consuma la maggior parte della sofferenza. Le donne che denunciano sono ancora troppo poche, a causa della paura, della vergogna e della sfiducia nei confronti delle istituzioni. Questo freno sociale rende difficile spezzare il ciclo di violenza.
Life Share Network APS si batte da anni in varie nazioni del mondo per i diritti delle donne e per contrastare la violenza di genere, promuovendo la cultura del rispetto e dell'uguaglianza. Le nostre attività vanno dalla formazione di operatori alla promozione di politiche pubbliche, per proteggere le donne vittime di violenze, fino ad un mirato lavoro che cerca di sensibilizzare l'opinione pubblica e l’aiuto per le vittime, attraverso supporto psicologico gratuito.
Ogni giorno mettiamo cuore e anima nel nostro impegno, perché crediamo che insieme possiamo costruire una comunità più solidale e accogliente. Vi invitiamo a prendere visione dei nostri progetti e ad unirvi alla nostra causa, per fare davvero la differenza! Grazie a tutti!
Graziano Crepaldi
(Presidente Life Share Network Italia)